Tutta la nostra esperienza sul pane a lievitazione naturale, il sapone, i cosmetici e di detersivi autoprodotti e la lana nasce dalla condivisione delle informazioni, dalla passione e dal divertimento del fare le cose insieme a persone con cui stai bene.
Uno degli scopi fondamentali dell'Associazione è il ripristino di tradizioni legate al rispetto dell'ambiente spesso dimenticate.
I nostri laboratori sono il veicolo principale di diffusione di questa sensibilità, solitamente nel territorio che ci circonda ma se vi invitate ci muoviamo anche volentieri. In questa pagina cercheremo di mettere sempre un calendario aggiornato sulle attività in programma.
Se vuoi ricevere un e-mail con gli aggiornamenti al calendario scrivici all'indirizzo info@circuitocorto.org
Laboratori!
Da una decina d'anni proponiamo in autunno i laboratori natalizi del Circuito Corto, che poi sono sempre gli stessi ma siamo noi che siamo cambiate (o quantomeno invecchiate, il che già non è poco) e, soprattutto, siamo sempre più brave.
I laboratori si tengono sia ad Incisa, presso la sede dell'Associazione, sia presso la Casa delle Streghe a Saviore dell'Adamello (BS), una casa che può ospitare diverse persone e che è stata immaginata e creata proprio per dare spazio di condivisione per attività culturali, autoproduzioni, incontri in cerchio fra donne, laboratori, vacanze eco-conviviali e molto altro.
Negli scorsi due anni naturalmente abbiamo avuto difficoltà ma contiamo di ricominciare al più presto. Ecco di seguito la descrizione dei laboratori che siamo disponibili a venire a fare anche "a domicilio" se hai uno spazio adatto e un gruppo di persone interessate.
Cura naturale della pelle e della casa.
C’è poi tanta differenza fra il prendersi cura della propria pelle e della casa? Noi crediamo di no, la casa è solo uno spazio più grande che contiene, come la pelle, la nostra vita di ogni giorno, oltre alle persone a cui vogliamo bene; è l’ambiente in cui manipolare e preparare il cibo che andrà a comporre i nostri corpi, in cui riposare al sicuro e al caldo. Questo laboratorio ha a che fare con il creare le premesse per stare in equilibrio con tutto ciò che casa non è. Nella giornata si alterneranno momenti di approfondimento "teorico" con attività pratiche che permetteranno a tutt* di cimentarsi con i diversi aspetti della cura di sé e del proprio spazio: dalle indicazioni su come lavare e lavarsi rispettando al massimo la natura della pelle e dei microrganismi che ci chiamano “casa”, alla realizzazione di una crema per il viso o per il corpo ad un profumo od olio profumato a base di soli ingredienti ad uso anche alimentare e facilmente reperibili in commercio, ai sali da bagno profumati, ai detersivi per la casa.
Il sapone fatto in casa.
Fare il sapone è una magia, olii vegetali si trasformano in colorati saponi solidi che sanno tanto di quando la nonna ci lavava nella vasca, che non contengono sequestranti, conservanti, coloranti, fragranze ma hanno il classico, antico sapore del pulito. Faremo insieme il sapone e ognuna potrà andare a casa con il suo kg di sapone autoprodotto.
Che mi metto? Sostenibilità della filiera del vestiario e approfondimento sulla lana dalla pecora al maglione
La questione della sostenibilità ambientale di ciò che indossiamo non è solitamente il primo passo di chi decide di fare un percorso di pratica e consapevolezza di stili di vita più rispettosi dell'ambiente e di tutti i suoi abitanti. Le campagne di denuncia delle terribili condizioni di lavoro nel tessile in tanta parte di ciò che viene chiamato Sud del mondo hanno portato diversi grandi distributori ad affrontare la questione, almeno in termini di immagine. Resta che i vestiti usati compongono una parte rilevante dei rifiuti prodotti e il dilagare delle fibre miste (sintetico e vegetale/animale) rende impossibile il riciclo del materiale. Vestirsi di usato è quindi un passaggio importante sulla strada delle pratiche individuali eco-sostenibili e la conoscenza della filiera delle materie prime il passo successivo. Vi invitiamo quindi ad una giornata in cui scoprire le meraviglie dell'usato di qualità del Mercatino dell'Associazione oltre a mettere le mani nella lana, dal fiocco al filo alla tela, alla maglia.
Il pane a lievitazione naturale nel forno a legna - i laboratori sono tenuti da Annalisa De Luca in date spesso decise in modo estemporaneo (ma comunque nei fine settimana). Se vuoi essere aggiornata su quelli ti invito ad entrare nel gruppo telegram dedicato cliccando qui.
Ti invitiamo naturalmente a venire a trovarci negli orari di apertura del mercatino (ogni sabato dalle 10 alle 13) perché potresti davvero stupirti delle meraviglie che si possono trovare.
Per partecipare scrivere a info@circuitocorto.org
I laboratori alla Casa delle Streghe si terranno nel corso di un fine settimana che prevederà anche diverse altre attività fra cui il racconto della storie che abbiamo ri-membrato nel corso del progetto Le Signore del Gioco di cui trovi un approfondimento sul sito della Casa. Per avere il programma dei prossimi appuntamenti scrivi a casa@lacasadellestreghe.it
Uno degli scopi fondamentali dell'Associazione è il ripristino di tradizioni legate al rispetto dell'ambiente spesso dimenticate.
I nostri laboratori sono il veicolo principale di diffusione di questa sensibilità, solitamente nel territorio che ci circonda ma se vi invitate ci muoviamo anche volentieri. In questa pagina cercheremo di mettere sempre un calendario aggiornato sulle attività in programma.
Se vuoi ricevere un e-mail con gli aggiornamenti al calendario scrivici all'indirizzo info@circuitocorto.org
Laboratori!
Da una decina d'anni proponiamo in autunno i laboratori natalizi del Circuito Corto, che poi sono sempre gli stessi ma siamo noi che siamo cambiate (o quantomeno invecchiate, il che già non è poco) e, soprattutto, siamo sempre più brave.
I laboratori si tengono sia ad Incisa, presso la sede dell'Associazione, sia presso la Casa delle Streghe a Saviore dell'Adamello (BS), una casa che può ospitare diverse persone e che è stata immaginata e creata proprio per dare spazio di condivisione per attività culturali, autoproduzioni, incontri in cerchio fra donne, laboratori, vacanze eco-conviviali e molto altro.
Negli scorsi due anni naturalmente abbiamo avuto difficoltà ma contiamo di ricominciare al più presto. Ecco di seguito la descrizione dei laboratori che siamo disponibili a venire a fare anche "a domicilio" se hai uno spazio adatto e un gruppo di persone interessate.
Cura naturale della pelle e della casa.
C’è poi tanta differenza fra il prendersi cura della propria pelle e della casa? Noi crediamo di no, la casa è solo uno spazio più grande che contiene, come la pelle, la nostra vita di ogni giorno, oltre alle persone a cui vogliamo bene; è l’ambiente in cui manipolare e preparare il cibo che andrà a comporre i nostri corpi, in cui riposare al sicuro e al caldo. Questo laboratorio ha a che fare con il creare le premesse per stare in equilibrio con tutto ciò che casa non è. Nella giornata si alterneranno momenti di approfondimento "teorico" con attività pratiche che permetteranno a tutt* di cimentarsi con i diversi aspetti della cura di sé e del proprio spazio: dalle indicazioni su come lavare e lavarsi rispettando al massimo la natura della pelle e dei microrganismi che ci chiamano “casa”, alla realizzazione di una crema per il viso o per il corpo ad un profumo od olio profumato a base di soli ingredienti ad uso anche alimentare e facilmente reperibili in commercio, ai sali da bagno profumati, ai detersivi per la casa.
Il sapone fatto in casa.
Fare il sapone è una magia, olii vegetali si trasformano in colorati saponi solidi che sanno tanto di quando la nonna ci lavava nella vasca, che non contengono sequestranti, conservanti, coloranti, fragranze ma hanno il classico, antico sapore del pulito. Faremo insieme il sapone e ognuna potrà andare a casa con il suo kg di sapone autoprodotto.
Che mi metto? Sostenibilità della filiera del vestiario e approfondimento sulla lana dalla pecora al maglione
La questione della sostenibilità ambientale di ciò che indossiamo non è solitamente il primo passo di chi decide di fare un percorso di pratica e consapevolezza di stili di vita più rispettosi dell'ambiente e di tutti i suoi abitanti. Le campagne di denuncia delle terribili condizioni di lavoro nel tessile in tanta parte di ciò che viene chiamato Sud del mondo hanno portato diversi grandi distributori ad affrontare la questione, almeno in termini di immagine. Resta che i vestiti usati compongono una parte rilevante dei rifiuti prodotti e il dilagare delle fibre miste (sintetico e vegetale/animale) rende impossibile il riciclo del materiale. Vestirsi di usato è quindi un passaggio importante sulla strada delle pratiche individuali eco-sostenibili e la conoscenza della filiera delle materie prime il passo successivo. Vi invitiamo quindi ad una giornata in cui scoprire le meraviglie dell'usato di qualità del Mercatino dell'Associazione oltre a mettere le mani nella lana, dal fiocco al filo alla tela, alla maglia.
Il pane a lievitazione naturale nel forno a legna - i laboratori sono tenuti da Annalisa De Luca in date spesso decise in modo estemporaneo (ma comunque nei fine settimana). Se vuoi essere aggiornata su quelli ti invito ad entrare nel gruppo telegram dedicato cliccando qui.
Ti invitiamo naturalmente a venire a trovarci negli orari di apertura del mercatino (ogni sabato dalle 10 alle 13) perché potresti davvero stupirti delle meraviglie che si possono trovare.
Per partecipare scrivere a info@circuitocorto.org
I laboratori alla Casa delle Streghe si terranno nel corso di un fine settimana che prevederà anche diverse altre attività fra cui il racconto della storie che abbiamo ri-membrato nel corso del progetto Le Signore del Gioco di cui trovi un approfondimento sul sito della Casa. Per avere il programma dei prossimi appuntamenti scrivi a casa@lacasadellestreghe.it